About: monastero

Recent Posts by monastero

All’interno del programma del Passio 2022 della Diocesi di Novara, vivremo una giornata in Omegna per permettere a chi vuole di condividere i momenti salienti della nostra vita. Vi saranno anche una serie di incontri per conoscere meglio la vita monastica e in particolare la nostra comunità. Tutti coloro che sono interessati possono contattare il cell. 3421627648 per segnalare la propria presenza.

Potete scaricare il programma cicclando su: Locandina

 Locandina

Segnaliamo i codici IBAN del Monastero e della Società Agricola in quanto la Banca d’Alba ha effettuato delle variazioni con l’aggiornamento del proprio sistema informatico.

I conti sono i seguenti:

Monastero dei SS. Pietro e Paolo, Banca d’Alba, filiale di Omegna, IBAN IT37A 085 3045 5500 0000 0005 772

Monastero dei SS. Pietro e Paolo Società Agricola, Banca d’Alba, filiale di Omegna, IBAN IT62I 085 3045 5500 0000 0005 122

 

E’ disponibile il nuovo numero dei Fogli di viaggio. Avrebbe dovuto uscire come tradizione per Natale 2021, ma per il concomitarsi di diversi impegni non siamo riusciti a prepararlo in tempo. Spedirlo proprio sutto le feste avrebbe creato problemi di consegna e allora abbiamo deciso di rimandarne l’uscita all’inizio del 2022. Questo numero è un po’ diverso degli altri perchè vuole celebrare il 50° di nascita della comunità in un modo simpatico. Almeno così speriamo. La comunità è formata e caratterizzata dai suoi membri e così abbiamo pensato che ciascuno poteva raccontare come è arrivato a farne parte, portando così il suo contributo irripetibile.

Link alla pagine del sito per scaricare il bollettino: clicca

Sabato 21 e domenica 22 saremo presenti al mercatino in occasione della festa di San Vito ad Omegna (VB). Per tutti coloro che desiderano conoscere i nostri prodotti, o desiderano acquistarli, saremo presenti dalle 13 alle 22 sul lungo lago Gramsci. In questa occasione presenteremo un progetto di agricoltura sociale che abbiamo svolto in questi anni in collaborazione con il Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali di Omegna. Troverete anche una confettura nuova realizzata per l’occasione. Vi aspettiamo numerosi.

RB 7,1-4 – La divina Scrittura, fratelli, a gran voce proclama: Chi si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato. Così dicendo essa ci mostra che ogni esaltazione è una specie di superbia, vizio da cui il profeta vuole guardarsi quando dice: Signore, non si inorgoglisce il mio cuore – non vado in cerca di cose grandi – superiori alle mie forze. E che cosa mi accadrà se non sarà umile il mio sentire, se il mio cuore si leverà in superbia? Come un bambino che sua madre ha svezzato, così tu tratterai l’anima mia.

Benedetto dedica un intero capitolo all’umiltà, tema che ritornerà anche in altre occasioni. Questo atteggiamento però non è di facile comprensione e può essere interpretato in modo distorto. I versetti biblici scelti possono aiutarci a darne una prima lettura. I termini esaltare, innalzare, portano in sé l’immagine di porsi in alto, al di sopra. Con il nostro modo di comportarci, di porci, di relazionarci, possiamo consapevolmente o inconsapevolmente trattare chi ci sta accanto come persone inferiori. Magari non in modo teorizzato, ma di fatto umiliando. Al nostro innalzarci corrisponde un abbassare gli altri. A volte capita che la nostra critica pungente ha proprio lo scopo di demolire l’altro per sentirci superiori.

Per comprendere bene questi versetti occorre anche notare chi è il soggetto agente. Quando sono io a evidenziare le mie capacità, le mie imprese, mi devo subito chiedere perché lo faccio? E’ un modo per oscurare l’altro, per cercare di ottenere una stima che non mi sembra essere adeguata? Il vero problema infatti è come mi pongo in relazione con l’altro. Che considerazione ho dell’altro?

I talenti che Dio mi ha dato quale scopo hanno, in che modo possono realmente portare frutto? Se io li considero come un possesso esclusivo che ha come unico scopo il mio successo, l’altro è solo un ostacolo o colui che deve sostenere questo mio percorso sottomettendosi. In questo modo però fallirò il progetto che Dio aveva su di me e per il quale mi ha affidato quei talenti. Se invece scopro e riconosco che mi sono dati per far crescere il bene non solo in me, ma anche attorno a me, condividendo, facendone un ponte e strumento di crescita anche per l’altro, allora porteranno quel frutto che rallegra il cuore di Dio e che gli fa dire: vieni servo buono e fedele, condividi la gioia del tuo Signore.

Umiltà allora non è nascondere o sotterrare le proprie capacità, ma farne strumenti per crescere insieme all’altro attraverso la condivisione. Le mie capacità sono da mettere al servizio. Questo atteggiamento mi porta non a esaltarmi, ma a innalzare l’altro facendolo crescere, insegnando, condividendo. Tutti insieme saremo innalzati da Dio. Ma anche umanamente una persona che sa condividere e usare le sue capacità per promuovere l’altro incontra e suscita molta più stima e benevolenza di chi si gonfia senza portare alcun giovamento.

Recent Comments by monastero

    No posts by monastero yet.